Quando avviene la crescita delle arcate dentarie? Il massimo incremento in lunghezza si ha nei primi due anni di vita. Successivamente la lunghezza aumenta fino agli 8 anni circa nella mandibola e fino ai 13 anni circa nel mascellare superiore.
Dopo queste età la lunghezza delle arcata superiore diminuisce di 5,7 mm nei maschi e di 4,7 mm nelle femmine; quella dell’arcata inferiore di 5 mm in entrambi i sessi.
Se la crescita non è adeguata a contenere tutti i denti in posizione esatta, si verifica un affollamento dei denti. La sua entità è data dalla differenza fra lo spazio disponibile in arcata e quello necessario al buon allineamento dei denti.
Un fattore aggravante è la posizione degli incisivi, se inclinati verso la parte interna della bocca: questa situazione aumenta l’entità dell’affollamento da risolvere.
La terapia migliore è quella che incrementa la crescita, nelle età in cui essa sta avvenendo. Naturalmente ogni scelta terapeutica tiene conto della struttura scheletrica del paziente. Un ortodontista esperto sa quando e come intervenire sulla crescita deficitaria delle arcate dentarie.
Dott.ssa Aida Di Sabato